Storia
Un viaggio nel tempo.

1969
Franco Cannillo, figlio di un commerciante di mandorle e olive, aiuta il fratello nell’attività di vendita all’ingrosso di detersivi e coloniali.
1969
1973
Entra in vigore l’IVA. L’attività ha bisogno di una struttura organizzata.
Franco abbandona gli studi universitari e si dedica all’azienda di famiglia: la “Fratelli Cannillo S.n.c.”.
I fratelli Sergio e Aldo si occupano delle vendite, Franco gestisce l’azienda a 360 gradi.
Franco abbandona gli studi universitari e si dedica all’azienda di famiglia: la “Fratelli Cannillo S.n.c.”.
I fratelli Sergio e Aldo si occupano delle vendite, Franco gestisce l’azienda a 360 gradi.
1973
1975
Inizia la costruzione della prima sede a Corato.
1975

1981
L’azienda entra a far parte del gruppo d’acquisto Gigad.
1981

1985 - 1986
Inaugurazione del magazzino dei prodotti alimentari.
Creazione della rete di punti vendita con l'insegna "Bon Merk".
Il Gruppo entra definitivamente nel "canale corto".
Creazione della rete di punti vendita con l'insegna "Bon Merk".
Il Gruppo entra definitivamente nel "canale corto".
1985 - 1986

1991
L'azienda diventa multicanale: si aggiunge il canale “Cash & Carry”.
A Corato apre “Market Ingross”, punto vendita per possessori di partita IVA.
A Corato apre “Market Ingross”, punto vendita per possessori di partita IVA.
1991
1993
Franco Cannillo diversifica gli investimenti e punta sull’immobiliare, realizzando una serie di edifici residenziali.
1993

1994
A Corato viene inaugurato il “Pavillon Centro Shopping”, il primo centro commerciale con negozi, gallerie, parcheggi e aree verdi.
All'interno si illumina l’insegna “LeMark”: è l’inizio di un nuovo modo di fare la spesa.
All'interno si illumina l’insegna “LeMark”: è l’inizio di un nuovo modo di fare la spesa.
1994
1996
Ileana, figlia di Franco Cannillo, entra in azienda.
1996

1998
Nasce la divisione Mr. Kanny: produce e distribuisce cereali per la prima colazione.
1998
2000
Viene fondata la Octavo srl: si occupa della realizzazione di progetti immobiliari.
2000

2003
Cannillo continua a espandersi: viene inaugurato il nuovo centro direzionale.
Pippo Cannillo, secondogenito di Franco, entra in azienda.
2003

2012
Il ramo commerciale di Cannillo si fonde con Ipa Sud: nasce Maiora.
È l'azienda leader nella distribuzione nel centro-sud Italia.
È l'azienda leader nella distribuzione nel centro-sud Italia.
2012

2014
Accordo tra Maiora e GAM S.p.A, storica azienda della distribuzione operante con il marchio Despar in Calabria e Campania.
Maiora gestisce la rete commerciale di GAM, incrementando notevolmente il numero dei suoi punti vendita.
Maiora gestisce la rete commerciale di GAM, incrementando notevolmente il numero dei suoi punti vendita.
2014
2015
Il Gruppo Cannillo acquista Torrebianca-Cerealitalia, storica società produttrice di uova di Pasqua e barrette ai cereali.
Gli stabilimenti di produzione salgono a due, a Corato e a Frigento.
Gli stabilimenti di produzione salgono a due, a Corato e a Frigento.
2015

2018
Cerealitalia continua a crescere: acquista il marchio “Dolci Preziosi”.
Cerealitalia distribuisce i brand “Cerealitalia”, “Duca Degli Abruzzi” e “Dolci Preziosi” in 33 Paesi nel mondo. Il fatturato arriva a circa 40 milioni di euro.
Cerealitalia distribuisce i brand “Cerealitalia”, “Duca Degli Abruzzi” e “Dolci Preziosi” in 33 Paesi nel mondo. Il fatturato arriva a circa 40 milioni di euro.
2018

2019
Il Gruppo Cannillo compie 50 anni.
Maiora presenta al Tribunale di Roma il piano per acquisire la titolarità del ramo d’azienda commerciale di GAM.
500 punti vendita (tra diretti e affiliati) in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria, 2200 dipendenti e un giro d’affari alle casse che supera gli 800 milioni di euro.
Maiora presenta al Tribunale di Roma il piano per acquisire la titolarità del ramo d’azienda commerciale di GAM.
500 punti vendita (tra diretti e affiliati) in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria, 2200 dipendenti e un giro d’affari alle casse che supera gli 800 milioni di euro.
2019

2020
Nasce il "Format 35", un nuovo modello di Interspar studiato in collaborazione con l'Università di Parma. A ottobre 2020, viene inaugurato il nuovo Interspar a Modugno. Espansione in Abruzzo: si inaugurano gli Interspar a Pescara Aeroporto, Villanova di Cepagatti e Silvi Marina e un Eurospar a Pescara Viale Pindaro.
2020

2020
Nella rete Altasfera si aggiungono i punti di vendita a San Cesario di Lecce e Monopoli.
2020

2021
Despar riconosciuto come Marchio Storico d'interesse nazionale.
L’Insegna Despar ha ottenuto l’iscrizione nel registro speciale che tutela le imprese nazionali di eccellenza storicamente collegate al territorio nazionale da almeno 50 anni.
2021