La Fondazione Cannillo sostiene “i lettori in cammino” del progetto Confabulare Open Air

Sabato 17 Luglio è iniziata la nuova edizione di Confabulare Open Air con l’autrice Azzurra D’Agostino, presso la Tenuta Tedone Consolini nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Anche quest’anno la Fondazione Cannillo ha sostenuto e contribuito alla realizzazione della nuova versione ed edizione del progetto Confabulare, ideato dall’Associazione Culturale Calliope ODV e la Libreria L’Agorà – Bottega delle Nuvole. Il programma è fitto e prevede diverse passeggiate urbane e di trekking con gli autori e laboratori creativi, dal mese di Luglio a Settembre a Ruvo di Puglia.

“Tutte queste esperienze diventano emozioni che rimarranno impresse nel cuore e nell’animo dei partecipanti – dichiara Nicolangela Nichilo Presidente della Fondazione Cannillo – che mi piace chiamare ‘lettori in cammino’. La Fondazione Cannillo partecipa attivamente e promuove lo sviluppo del territorio in cui opera e delle persone che lo abitano” commenta la Presidente della Fondazione Cannillo, esponendo le ragioni del sostegno al progetto Confabulare Open Air 2021.

Il prossimo appuntamento sarà con l’autore Guido Sgardoli, vincitore del Premio Strega per ragazzi e ragazze 2019, venerdì 23 Luglio dalle ore 17 alle 21. Qui il link per prenotarsi: www.confabulare.it .

La Fondazione Cannillo sostiene Confabulare Open Air

Anche quest’anno la Fondazione Cannillo ha sostenuto con entusiasmo la nuova edizione di Confabulare, progetto dall’alto valore culturale nel nostro territorio.

Confabulare si apre alla città (e oltre!) in una versione tutta Open Air dal 17 luglio al 17 settembre!

Con una storia di dodici anni condotta tra le scuole di Ruvo di Puglia e dei paesi limitrofi, Confabulare – Libri fuori dagli scaffali, è nato da un’idea di due realtà storiche della cultura ruvese: L’Associazione Culturale Calliope ODV e la Libreria L’agorà – Bottega delle Nuvole. Dopo aver resistito alla pandemia con una affollatissima ed alternativa versione On Air, adesso si trasforma in una rassegna aperta ai ragazzi e alle loro famiglie, in un progetto che coniuga la promozione della lettura con lo sviluppo economico sostenibile, perché valorizza le immense risorse del territorio fatte di storia, natura, architettura e tradizioni.

Finanziato dal Comune di  Ruvo di Puglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Fondo Nazionale per le politiche della famiglia anno 2021 iniziative educative destinate ai minori e all’interno del Patto per Ruvo Città Educante, con il contributo di Camera di Commercio di BariParco Nazionale dell’Alta MurgiaFondazione Vincenzo Casillo, Fondazione Cannillo e in collaborazione con Gruppo Speleologico Ruvese, Biodistretto delle Lame, Associazione Librai Italiani, Confcommercio Ruvo di Puglia Ascom, Allibratori, Giovanidee Forum, Agriturismo Tedone Consolini, il progetto ha appassionato centinaia di adolescenti ogni anno trasformando la lettura in un entusiasmante gioco. Nel corso degli anni Confabulare ha coinvolto i più importanti autori della letteratura per ragazzi fino a creare collaborazioni stabili con grandi case editrici e agenzie letterarie.

Le limitazioni dovute all’emergenza sanitaria hanno trasformato il progetto che, in un primo tempo, si è trasferito on line in un palinsesto molto partecipato mentre Confabulare Open Air risponde al bisogno diffuso di passare del tempo all’aria aperta e condividere momenti di libertà ritrovata con una proposta dedicata a tutta la famiglia.  “Confabulare non è un festival, ma un modo di essere – dicono Nicola Catalano e Rosangela Bellifemine, coordinatori artistici della rassegna – D’altronde da quando i libri per ragazzi sono usciti fuori dagli scaffali hanno iniziato davvero a vivere di vita propria, indicano loro la strada da seguire, e sono davvero un faro per tutti. Ora indicano che i tempi sono maturi per un progetto sistemico, che unisca tutte le generazioni e tutti gli attori del territorio, e oltre

La rassegna prevede sei appuntamenti nel corso dell’estate in cui sarà possibile passeggiare nel tardo pomeriggio con gli autori su percorsi murgiani oppure nel borgo, intervallando trekking e camminate con letture fatte dagli stessi ragazzi e, in chiusura, con la presentazione del libro e la possibilità di cenare a Ruvo di Puglia e sull’Alta Murgia ruvese.

Tra la bellezza dei muretti a secco, l’odore pungente dei cardi e il profumo del timo selvatico si parte il 17 luglio con Azzurra D’agostino, il 23 Guido Sgardoli per le vie della città e il 31 Pierdomenico Baccalario. Due gli appuntamenti agostani entrambi sull’Alta Murgia: il 21 Davide Morosinotto e il 28 Manlio Castagna.  Chiude la rassegna Marco Magnone il 17 settembre nel borgo antico. I quattro percorsi murgiani sono di trekking leggero e approderanno in masseria, le due passeggiate si svolgeranno alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città di Ruvo di Puglia.

Ad anticipare ogni appuntamento, durante la settimana in cui avrà luogo, ci saranno i Prima di partire, 6 laboratori di animazione teatrale, rivolti a ragazzi dai 12 ai 16 anni, tenuti da Raffaella Giancipoli, Giacomo Dimase e Marianna Di Muro, ognuno dedicato ad un libro della rassegna per preparare i partecipanti alle letture che intervalleranno le passeggiate verso l’incontro conclusivo con gli scrittori.

Da seguire, inoltre, i Confabulab, laboratori complementari alla rassegna: ci sarà spazio per la poesia con i più piccini e i più grandi con gli Allibratori Aps in Che verso fa il poeta;  Raffaella Giancipoli condurrà ContaminAzioni,  in cui la letteratura incontrerà gli spazi urbani mentre con l’associazione Zabar sperimenteremo un Laboratorio di editoria situazionista e con Mobius Circle, in Precious Plastic, capiremo come funziona il  processo di riciclo della plastica sperimentandolo dal vivo.

Il programma completo e le modalità di iscrizione sono sul sito www.confabulare.it ( www.confabulare.it/openair2021/ ), per info scrivere tramite Whatsapp al 3484552574 (3453555045) o via mail a info@confabulare.it.

Prosegue la rassegna “Serotonina” con altri due spettacoli teatrali

Prosegue la rassegna di teatro dal vivo con altri due spettacoli a cura di Teatrificio 22 e con il sostegno della Fondazione Cannillo.

Dopo il sold out dei primi due nelle giornate dell’1 e 2 Luglio, vanno in scena nuovi spettacoli della rassegna teatrale “Serotonina: rassegna ad alt(r)a comicità” l’8 e il 9 Luglio a Corato. Entrambe le rappresentazioni si terranno presso Largo Abbazia a partire dalle ore 21.00.

Giovedì 8 sul palco “I corteggiatori”, uno spettacolo di amore a colpi di poesia a cura di Vito De Girolamo e Carlo Loiudice. Durante il terzo appuntamento della rassegna, poesia e umorismo si legheranno perfettamente in un gioco continuo, ricco di colpi di scena. Le “cinque regole del corteggiamento”, l’amicizia e la complicità saranno la chiave per ritrovare l’amore.

Venerdì 9, invece, in scena “Questa splendida non belligeranza. Una storia così, poi così e infine così”, un’esibizione artistica tra ironia dissacrante e cinismo che mette in scena i drammi della famiglia moderna, focalizzandosi su paure e ombre dell’animo umano. Sarà protagonista il colore verde che colorerà la sceneggiatura in quanto simbolo della speranza alla quale si aggrappano i personaggi nel corso della vicenda. Lo spettacolo è a cura di Marco Ceccotti con Luca di Capua e Simona Oppedisano.

Per maggiori informazioni e prenotazioni dei ticket si può contattare via mail info@teatridiversi.it e telefonicamente al numero 348 9193 393 o accedere al sito web www.teatrificio22.it .

I primi due spettacoli dal vivo della rassegna “Serotonina” con il sostegno della Fondazione Cannillo

Torna dal vivo il teatro con la rassegna a cura di Teatrificio 22 e con il sostegno della Fondazione Cannillo

“Serotonina: rassegna ad alt(r)a comicità”, all’interno del progetto di teatro e musica “Uomo allegro, il ciel l’aiuta”, va in scena con i primi due spettacoli a Corato presso Largo Abbazia l’1 e 2 Luglio. Gli altri due sono previsti nei giorni 8 e 9 Luglio.

Dalle ore 21.00 di giovedì 1 Luglio la rappresentazione teatrale “Manigold – Storie brevi comiche e senza parole per stupire ed emozionare”, adatta anche per i bambini, regalerà al pubblico la gioia di vivere e la leggerezza di un sorriso. Lo spettacolo a cura di Renato Curci, Ana Santa Cruz e Hugo Suarez con Carmine Casile e Deianera Dragone è una breve storia fatta di pura fantasia e comicità animata grazie solo alle capacità espressive delle mani e ai pochi suoni vocali.

Venerdì 2 Luglio, dalle ore 19.00, andrà in scena il secondo appuntamento “Fenomenologia dei rapporti di coppia considerati nel periodo storico degli ultimi 10 minuti in Italia”. Dopo Epicuro, Freud e il “Tempo delle mele” arriva uno spettacolo, a cura di Claudio Morici, che svela finalmente i meccanismi amorosi delle coppia. Conversazioni in chat, corteggiamenti suicidi e saggi brevi racconteranno i problemi di coppia con una comicità e una manualistica unica e divertente attraverso brevi monologhi vecchi e nuovi legati al rapporto uomo e donna e alle relazioni.

Per maggiori informazioni e prenotazioni dei ticket si può contattare via mail info@teatridiversi.it e telefonicamente al numero 348 9193 393 o accedere al sito web www.teatrificio22.it .

Dona il 5X1000 alla Fondazione Cannillo

Il 5×1000 alla Fondazione Cannillo: un semplice gesto che può fare la differenza per il nostro territorio.

La Fondazione Cannillo è impegnata da anni nello sviluppo della collettività con l’obiettivo di contribuire a costruire un futuro migliore per la comunità del territorio.

“Abbiamo tante idee, iniziative e progetti da sostenere e avviare nei prossimi mesi. – spiega la Presidente della Fondazione Cannillo Nicolangela Nichilo – Per farlo, il contributo del 5×1000 rappresenta per la Fondazione una fondamentale risorsa per continuare ad essere foriera di occasioni e possibilità attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori sociali del territorio.”

Diverse e numerose sono state le attività sostenute finora:

• Borse di studio a favore di studenti meritevoli;
• Iniziative per l’ambiente e per la sostenibilità;
• Progetti per la riqualificazione urbana;
• Sostegno ad attività culturali e artistiche.

Tanti altri progetti potranno essere realizzati grazie al tuo contributo, destinando il tuo 5×1000 alla Fondazione Cannillo. Non costa nulla e non è una spesa aggiuntiva.

Nella tua dichiarazione dei redditi, basterà firmare nell’apposito riquadro specificando il seguente codice fiscale: 9 3 4 8 6 0 3 0 7 2 4.

In scena la rassegna teatrale “Serotonina” con il sostegno della Fondazione Cannillo

Continuano le iniziative all’interno del progetto di teatro e musica “Uomo allegro, il ciel d’aiuta” a cura di Teatrificio 22 e sostenuto dalla Fondazione Cannillo.

Finalmente torna il teatro dal vivo con “Serotonina: rassegna ad alt(r)a comicità” a Corato nel mese di luglio.

La rassegna prevede quattro spettacoli brillanti di drammaturgia contemporanea per tornare a ridere insieme. Sul palco si alterneranno compagnie nazionali dal linguaggio comico e innovativo che riusciranno a far ridere il pubblico ma anche farlo riflettere ed emozionare. Gli spettacoli si terranno nelle giornate del 1-2-8 e 9 luglio in Largo Abbazia a Corato.

Il progetto finanziato da Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Corato e Fondazione Cannillo dopo i due laboratori teatrali e musicali rivolti ai ragazzi dal mese di maggio, va in scena con una rassegna di spettacoli dedicata a tutti i target di età.

Per maggiori informazioni e prenotazioni dei ticket si può contattare via mail info@teatridiversi.it e telefonicamente al numero 348 9193 393.

La prima Aula Natura del Sud Italia con il sostegno della Fondazione Cannillo

31 Maggio 2021

Nasce lo spazio verde ideato dal WWF Italia e sostenuto dalla Fondazione Cannillo, presso l’Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi”.

È stata inaugurata l’“Aula Natura” nel cortile esterno dell’Istituto Comprensivo “Tattoli – De Gasperi” di Corato, progetto sostenuto dalla Fondazione Cannillo.

All’evento di inaugurazione hanno partecipato il Sindaco del Comune di Corato Corrado De Benedittis e i promotori del progetto nazionale Maria Panza e Andrea Rinelli, referenti del WWF Italia.

L’Aula Natura è un progetto di educazione ambientale dedicato alle scuole ed è dotata di un orto, numerose piante e arbusti, mangiatoie e cassette nidi per uccelli, uno stagno e un albergo per insetti. Un luogo laboratoriale, di apprendimento e di socialità a disposizione della scuola e della comunità, in cui gli studenti potranno vivere un’esperienza dall’alto valore didattico.
L’Aula, la prima nel Sud Italia, è stata realizzata in quasi due mesi e potrà ospitare classi di circa 23 alunni in totale sicurezza, senza banchi né lavagne ma con la natura e le stagioni come protagonisti delle lezioni “verdi”.

“Con enorme soddisfazione abbiamo inaugurato e presentato alla città e agli studenti l’Aula Natura. Il progetto è la risposta adeguata al monito e grido di dolore che la Terra negli ultimi mesi, anche attraverso la pandemia, ha lanciato” dichiara la Presidente della Fondazione Cannillo Nicolangela Nichilo. “Dobbiamo salvare la natura, per noi sacra come il respiro. Per questo motivo la Fondazione ha sposato il progetto a cura del WWF, assieme all’Istituto Scolastico e le Istituzioni che ringrazio. Partiamo dal terreno fertile della nostra comunità ovvero dai bambini e ragazzi del nostro territorio per sviluppare la cultura del rispetto dell’ambiente e della partecipazione attiva”.

“Abbiamo consegnato all’Istituto comprensivo “Tattoli De Gasperi” un tesoro prezioso, fatto di terra, di mani e di menti. Una gemma per le nuove generazioni, le generazioni Z e Alpha che si radicano nel territorio” dichiara Maria Rosaria De Simone Dirigente Scolastico dell’Istituto. “L’Aula Natura a Corato è la prima del sud e la terza a livello nazionale dopo Bergamo e Il Bambin Gesù di Roma, rappresenta il ponte fra il passato e il domani, tra globalizzazione e amore per la propria terra. Un sogno che si sostanzia grazie alla copiosa generosità, sensibilità e lungimiranza della Presidente della Fondazione Cannillo Nicolangela Nichilo”.

“Si tratta di un’importante triangolazione che vede collaborare Comune, Scuola e Fondazione Cannillo, su temi importanti come la riqualificazione del rapporto Uomo-Natura, declinati all’interno di una didattica innovativa che ripensa l’ambiente scuola nei termini dell’Aula Natura” dichiara il Sindaco di Corato Corrado De Benedittis. “L’auspicio e il proposito di questa Amministrazione Comunale sono quelli di rafforzare tale collaborazione tra pubblico e privato nel necessario processo di ripensamento ecologico della città”.

La Fondazione Cannillo sostiene la ripartenza del teatro con i progetti di Teatrificio 22

Con i nuovi progetti di teatro contemporaneo si torna in scena per regalare un sorriso, in un delicato momento storico, a diverse fasce di età di pubblico.

La Fondazione Cannillo ha voluto fortemente contribuire alla realizzazione dei progetti a firma di Claudia Lerro e Simona Oppedisano, credendo nel valore essenziale del teatro e della cultura per la coesione della nostra comunità. L’idea progettuale è strutturata in due parti, ciascuna con attività di tipo laboratoriale seguite da minirassegne teatrali a cura di Teatrificio 22.

“Mai come in questo momento storico la cultura e la conoscenza sono da considerare il filo di Arianna per non perdersi nel labirinto della sfiducia, dello sconforto. L’arte è conoscenza. Il teatro ne è una pietra miliare. La conoscenza, che rende liberi e consapevoli, apre a scenari sempre nuovi, rinnova la curiosità, suscita ottimismo – spiega Nicolangela Nichilo Presidente della Fondazione Cannillo –. Da qui il nostro interesse per il progetto dell’attrice e regista coratina Claudia Lerro, che ci aiuta a ricominciare, partendo dai più piccoli, e coinvolgendo tutte le fasce sociali, perché il teatro non deve essere inteso come un bene d’élite, bensì come pane quotidiano per tutti. Una ripartenza che ci auguriamo possa avvenire in presenza con la consapevolezza che solo la vicinanza, la condivisione e l’inclusione (altri temi molto cari alla Fondazione Cannillo), riusciranno a dare al nostro futuro la possibilità di costruire basi solide, inclusive, rigeneranti, non già effimere situazioni di falso benessere riservato a pochi, che inevitabilmente finisce per essere distruttivo per tutti”.

Il primo progetto dal titolo “Uomo allegro, il ciel l’aiuta” vincitore del bando “Custodiamo la cultura in Puglia – Audience Engagement, Sviluppo e Ricerca” del Teatro Pubblico Pugliese, parte a maggio. L’obiettivo è avvicinare al teatro e alla cultura in genere un pubblico nuovo costituito maggiormente dai giovani e da chi proviene da fasce sociali svantaggiate, attraverso un linguaggio semplice e con la leggerezza. Per far questo, si lavorerà con due laboratori dal nome “Io scrivo rap” e “Che Priscio!” che si terranno rispettivamente nel cuore del quartiere Libertà a Bari e presso la masseria Posta Mangieri a Corato. A seguire ci sarà la rassegna di teatro “Serotonina: Rassegna ad altra comicità” con quattro spettacoli in programma in piazza Abazia a Corato nelle prime due settimane di luglio.

Il secondo progetto, “Un teatro da favola”, vincitore del bando “Programma straordinario in materia di cultura e spettacolo per l’anno 2020” della Regione Puglia sarà realizzato in due fasi, una laboratoriale e l’altra di rassegna teatrale. L’obiettivo è veicolare valori, costumi, credenze di una comunità attraverso la narrazione collettiva di storie, fiabe e leggende del popolo. I laboratori si terranno entro il mese di giugno presso la sede di Teatrificio 22 a Corato e Spazio 13 a Bari. L’esito finale dei laboratori e la rassegna teatrale dedicata alle famiglie andranno in scena a fine Novembre nel Teatro Comunale di Corato, al fine di far vivere un’esperienza condivisa che sia motivo di confronto e dialogo per adulti e bambini.

I progetti sono promossi anche dalla Regione Puglia – assessorato Industria Turistica e Culturale Gestione e valorizzazione dei Beni Culturali, Teatro Pubblico Pugliese Consorzio per le Arti e la Cultura, Comune di Corato, con il contributo di Real Security e in collaborazione con Teatri di versi, Spazio 13 e Posta Mangieri.

Iniziati i lavori a scuola per la realizzazione dell’Aula Natura del Wwf grazie alla Fondazione Cannillo

Sono partiti i lavori per il nuovo progetto che connette scuola e natura, resi possibili grazie al sostegno della Fondazione Cannillo, presso l’Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi di Corato.

Grazie al lavoro dei volontari del WWF Italia, comincia a prendere forma l’ ”Aula Natura” all’interno del cortile esterno della scuola. Misurerà 80 metri quadrati per accogliere una classe di circa 23 alunni in totale sicurezza. L’area verde sarà fornita di numerose piante e arbusti, un piccolo orto dotato di sementi e strumenti, l’installazione di casette nido, mangiatoie per uccelli, un albergo per insetti e un giardino per le farfalle.

Grazie ai pannelli didattici installati e il materiale consegnato ai docenti, i bambini potranno vivere un’esperienza educativa all’aperto in grado di migliorare la qualità dell’apprendimento degli stessi.

“Accogliamo con entusiasmo la notizia dell’avvio dei lavori, un ulteriore passo verso la realizzazione di un ambiente dall’alto valore formativo destinato ai bambini del nostro territorio” dichiara la Presidente della Fondazione Nicolangela Nichilo.

Il nuovo spazio per conoscere la natura e le particolari biodiversità, ideato dal WWF Italia e con il contributo della Fondazione Cannillo, sarà pronto alla fine del mese di maggio.

Il Gruppo Cannillo candidato al Premio Di Padre in figlio

La capacità e la lungimiranza
delle imprese familiari sono tratti cruciali per gestire e pianificare ogni
fase della vita di un’azienda.

Il Gruppo Cannillo, dopo aver
raggiunto nel 2019 il traguardo prestigioso dei 50 anni di storia, è candidato
alla X edizione del “Premio Di Padre in figlio – Il gusto di fare impresa”, che
si rivolge a imprenditori di aziende
familiari almeno alla seconda generazione, italiane e con un fatturato
superiore a 10 milioni di euro.

Il Premio è promosso dalla Liuc
Business School, in particolare dal Centro di Competenza su Strategic
Management e Family Business, e durante la cerimonia conclusiva, che si terrà
l’11 marzo, saranno premiati dalla Giuria presieduta da Fabio Tamburini,
Direttore del Sole 24 ore, gli imprenditori per ciascuna categoria, nonché il
vincitore assoluto del Premio.

“La nostra candidatura alla
Categoria Apertura del Capitale è un’occasione notevole per celebrare i valori
della famiglia e della tradizione – afferma Pippo Cannillo Presidente e
Amministratore delegato di Despar Centro-Sud – qualità sempre al centro del
nostro lavoro, prima e dopo il passaggio generazionale”.

“Partecipare a questa edizione
del Premio Di Padre in figlio – spiega Franco Cannillo Fondatore e Presidente
del Gruppo – rappresenta un’ulteriore tappa prestigiosa di una storia familiare
che ha portato il Gruppo Cannillo, dal 1969, ad andare sempre più lontano,
restando sempre vicino al suo territorio”.

Dalle radici ai rami, l’impegno, l’integrità, l’ispirazione e l’innovazione sono i valori che contraddistinguono più di 50 anni di storie e di traguardi.

https://cannillo.com/wp-content/uploads/2021/03/41-1.pdf